
Il "Balcone delle Marche" e dintorni ...
(Circa Km 80 complessivi)
Cingoli
​
Cingoli è famosa per il suo bellissimo panorama sul mare Adriatico, per questo denominata ‘’Balcone delle Marche’’.
Da una terrazza panoramica, si ha la vista di gran parte del territorio marchigiano, da qui è possibile ammirare tutta la bellezza del Monte Conero. Particolarmente visitata in estate, quando un clima fresco e ventilato né fa godere a pieno le sue bellezze.
Cingoli è importante anche da un punto di vista artistico: al primo piano del Palazzo Comunale (sec XII) si trova il Museo Archeologico Statale in cui sono esposti reperti risalenti Paleolitico e all’età del bronzo.
Vale la pena fare una visita alla chiesa medievale di San Filippo con un bellissimo interno Barocco. La chiesa di San Domenico conserva un’importante opera del famoso pittore Lorenzo Lotto: ’’Madonna del Rosario e Santi’’.
Fuori le mura si può visitare il Santuario di Santa Sperandia del secolo XIII.








Lago di Castriccioni
​
Il lago di Cingoli (chiamato anche Lago di Castriccioni) è un invaso artificiale ottenuto dallo sbarramento del fiume Musone negli anni 80 ed è uno dei più grandi bacini artificiali dell’Italia centrale.
La zona, divenuta oasi faunistica, è apprezzabile per attività da svolgere sul lago (pesca, vela, ecc.), escursioni naturalistiche e relax.
​
​
​
Apiro
Piccolo borgo posizionato di fronte al monte San Vicino, ad Apiro si tiene ogni anno una manifestazione folcloristica a livello internazionale di grande interesse, “Terranostra”, dall’8 al 15 di agosto, quando il paese ospita diversi gruppi folcloristici dai quattro angoli del mondo; una manifestazione da non perdere, con stand gastronomici con diversi prodotti tipici e grandi spettacoli tutte le sere.
Interessante anche il “Palio della Brocca” tra luglio e agosto.
Tra le specialità del territorio, da ricordare la “porchetta” e il “pecorino”.
​
​
​​
Poggio San Vicino
Poggio S. Vicino è un borgo posto lungo un crinale, ultimo di una serie di degradanti piccole colline che hanno origine dal monte San Vicino.
La freschezza delle acque, la salubrità dell’aria, gli ampi panorami e la gentile ospitalità degli abitanti, ne fanno una ricercata località di villeggiatura per chi ama la quiete e desidera riposarsi tra suggestive bellezze naturali.
Non di rado poi in terse mattinate primaverili e dopo i temporali estivi, lo sguardo può spaziare a nord-ovest, giù verso il mare, superando le propaggini delle colline che dolcemente degradano verso l’Adriatico.
Precicchie
La più discosta e impervia delle numerose frazioni del territorio fabrianese, in località bella e selvaggia, con un castello trecentesco. Ma il tempo qui non ha valore, potremmo vivere nel 30° secolo o nel Medioevo, tutto ci riporta all’indietro, ci fa lasciare alle spalle qualsiasi pensiero.
