top of page

Escursioni in bicicletta

Questa zona delle Marche è l’ideale per tutti i tipi di sportivi delle due ruote, con decine di percorsi da scoprire e da esplorare, adatti ad ogni necessità e tipologia di sport e turismo.  Una sana pedalata,  specialmente in primavera,  la ricerca di un po’ di pace a contatto con la natura che si è appena risvegliata potrà tentarvi nella scelta di una giornata all’insegna dell’ecologia e della natura; proprio per questo mettiamo a disposizione dei nostri ospiti,  a titolo gratuito, delle biciclette da passeggio o direttamente delle mountain bikes, adatte a percorsi più impegnativi.

Il B&B la “Coccinella” è posizionato di fianco ad una pista ciclabile, completamente pianeggiante, che complessivamente è lunga una quindicina di chilometri.  Il fondo stradale della pista è per la maggior parte asfaltato, con alcuni tratti in ghiaia. A tratti è chiusa al traffico veicolare e in altri è consentito l’accesso ai soli residenti: conseguentemente  è adatta a passeggiate con bambini.

​

​

Si possono ipotizzare più percorsi:

Jesi - Fiume Esino
Jesi - Oasi WWF Ripa Bianca

Percorso 1. Direzione Jesi: costeggiando il canale Pallavicino, dopo 2 km si arriva all’inizio della città di Jesi da dove è possibile:

  • usufruire dei servizi forniti da due centri commerciali attraversati, di fatto, dalla ciclabile;

  • congiungersi alle ciclabili cittadine per visitare il centro storico della città;

  • proseguire il percorso che conduce al fiume Esino, costeggiare la riva del fiume stesso e, dopo circa 6 km, arrivare all’Oasi WWF di Ripa Bianca (questo tratto di percorso presenta dei tratti in sterrato). Per visite e notizie sull’Oasi vedere il sito http://www.riservaripabianca.it.

Teoricamente, dall’Oasi è possibile proseguire ed arrivare, con percorsi tracciati, fino alla foce del fiume.

 Percorso 2. Direzione Pantiere: costeggiando la ferrovia e poi il canale Pallavicino, dopo 3 km si attraversa la frazione di Pantiere e, seguendo le segnalazioni, si prende la ciclabile “La via dei tesori” che costeggia il fiume Esino per circa altri 7 km. Lungo questo tratto esistono aree di sosta, fontane con acqua potabile, ecc.

La ciclabile termina al “Parco dei Caduti di Nassiriya” nel comune di Maiolati Spontini;  da qui è possibile:

  • visitare l'Abbazia di Santa Maria delle Moie, che è uno dei più importanti monumenti regionali in stile romanico;

  • attraverso strade comunali e/o provinciali, comunque poco trafficate, specialmente nei fine settimana, fare il giro dei Castelli che si affacciano sulla riva destra o sulla riva sinistra del fiume (percorsi impegnativi e con salite, anche di una certa importanza) ;

  • proseguire il percorso di risalita del fiume Esino, passando per la spettacolare Gola della Rossa nel comune di Serra S.Quirico ed arrivare alle Grotte di Frasassi nel comune di Genga (anche questa estensione del percorso è abbastanza impegnativo, adatto a persone allenate).

Nei fine settimana e previ accordi di volta in volta, potremo guidare direttamente i nostri ospiti amanti della bici alla scoperta dei meravigliosi Castelli di Jesi.

 

Per cartine, riferimenti altimetrici e grado di difficoltà di tutte le ciclabili vedere il sito http://www.piste-ciclabili.com.

Pista ciclabile nella zona di Pantiere
Pista ciclabile nella zona di Moie
bike
bottom of page