top of page

Fra Fede Poesia e Storia …    

(Circa Km 110 complessivi)

Loreto

​

La città sorge sulla sommità d'una dolce collina, con un'ampia campagna attorno caratterizzata dalla coltivazione dell'ulivo.

Svetta per altezza e maestosità la sagoma della cupola e del campanile della Basilica sulla cui cima si trova la figura della Madonna.

Il panorama che si gode spazia dal mare al Monte Conero, fino all'Appennino Umbro-Marchigiano.

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

La città si è sviluppata intorno alla Basilica che ospita la celebre reliquia della Santa Casa di Nazaret dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque e visse e dove ricevette l'annuncio della nascita miracolosa di Gesù. Per approfondimenti sul santuario www.santuarioloreto.it.

Recanati

​

Molti sono i turisti che vanno a Recanati soprattutto per vedere il Palazzo Leopardi, ovvero la casa dove è nato e vissuto il famoso poeta Giacomo Leopardi. Parte del palazzo è attualmente abitato dai discendenti del poeta ma una parte è diventato un museo aperto al pubblico con le camere, la biblioteca (con oltre 20 mila libri) e altre parti della casa vissute dal poeta.

Subito adiacente al palazzo è possibile vedere la Piazzetta del “Sabato del Villaggio” dove si trova la casa di “Silvia” e la bellissima chiesa del XVI secolo di Santa Maria di Montemorello dove Leopardi fu battezzato nel 1798.

Il famoso “Colle dell’Infinito” citato nella poesia è visibile e apprezzabile all’interno del parco vicino al palazzo.

Ma Recanati non è solo Leopardi. Il paese è pieno di chiese bellissime, di architettura interessante e di  paesaggi incantevoli che spaziano fino al mare.

Per approfondimenti  www.recanatiturismo.it.

Castelfidardo

​

Castelfidardo, sviluppata su un colle affacciato sull’Adriatico, è storicamente importante in quanto qui si è svolta, nel 1860, una battaglia decisiva per l’unità d’Italia fra l’esercito Piemontese e l’esercito dello Stato Pontificio: da vedere il Monumento nazionale delle Marche eretto per commemorare la battaglia.

​

​​​​Castelfidardo è anche famosa nel mondo per le aziende dedite alla produzione di fisarmoniche grazie alle quali alimenta anche un discreto turismo. Volendo si può visitare il museo internazionale della fisarmonica ospitato nel palazzo comunale.

Per approfondimenti  www.turismocastelfidardo.it.

Osimo

​

Osimo è una bella cittadina, dal centro storico non molto grande, ma dall'atmosfera accogliente.

Ci sono segni architettonici e culturali lasciati in ogni epoca: dalle mura romane, alle statue decapitate dai barbari (da cui il soprannome degli abitanti, "senza testa"), dai palazzi medievali a quelli settecenteschi.

Da visitare, il duomo, le piazzette, i vicoli in cui addentrarsi, il parco da dove si vedono i colli marchigiani,  fino agli Appennini.

Per approfondimenti  www.osimoturismo.it.

Offagna

​

Il borgo di Offagna è dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo.

Costruita dagli anconetani nel 1454-55 per difendere la loro posizione di dominio sui territori circostanti, la Rocca di Offagna rappresenta un notevole esempio di architettura militare.

Ai tempi di corti e cavalieri era un luogo di protezione e di difesa, con tanto di alte mura, torrioni, corpo di guardia e ponte levatoio.

Ogni anno nel mese di luglio potrete rivivere l’atmosfera incantata e quasi fiabesca di quell’età lontana con le “Feste Medievali”. Per l’occasione le viuzze del paese e i vicoli illuminati dalle torce si colorano con i buffi vestiti di giullari e menestrelli, iniziano a pullulare di mercanti, artigiani e artisti di strada.

Per approfondimenti  www.festemedievali.it.

bottom of page