top of page

Andare per cantine e per castelli ...

(percorso 1)

(Circa Km 40 complessivi)

Nell’escursione suggerita, sulla valle destra di fiume Esino, si incontrano, in rapida successione, i piccolissimi borghi di Castelbellino, Monte Roberto e Maiolati Spontini, tutti con centri storici medievali, graziosamente conservati e custoditi. Particolarmente carino è il centro storico di Maiolati Spontini, con bella vista sulla valle del fiume Esino e dove è visitabile la casa natale del musicista Gaspare Spontini.

 

Proseguendo si arriva a Cupramontana, cuore del distretto di produzione del vino Verdicchio classico.

Cupramontana, situata a 505 metri sul livello del mare, è la meta ideale per vacanze a contatto con la natura e per un turismo enogastronomico e culturale.

Da vedere alcune belle chiese del 700 e il Palazzo Comunale.

Da non perdere la “Sagra dell’uva” all’insegna di balli, canti e rievocazioni storiche sulla vendemmia e sulla produzione del vino: si tiene ogni anno nella prima Domenica di Ottobre e nei tre giorni precedenti (www.turismo-cupramontana.com).

Nei pressi di Cupramontana vale la pena di vedere la frazione di Poggio Cupro, con struttura muraria medioevale, restaurata agli inizi del Cinquecento.

 

Proseguendo il viaggio, fra le dolci colline coltivate a girasoli, frumento e vigneti, si arriva a Staffolo.

Staffolo sorge sulla sommità di un colle, a 442 m s.l.m., a cavallo delle valli del Musone e dell'Esino.

In estate, con il cielo sereno che incornicia le giornate, dai banchetti che si affacciano sulla vallesina è possibile vedere sul filo dell'orizzonte le isole Croate.

Interessante La chiesa Santa Maria della Castellaretta che sorge a 1 km dalle mura del paese, sulla strada che collega Staffolo con San Paolo di Jesi. L'edificio costruito nel 1572 e dedicato alla Madonna delle Vittorie, fu realizzato per la volontà di alcuni abitanti del paese che avevano preso parte alla battaglia di Lepanto contro i turchi.

 

 

Infine si può visitare il piccolo borgo medievale di San Paolo di Jesi.

 In tutto il percorso indicato si possono incontrare cantine, industriali e artigianali, dove è possibile assaggiare, ed eventualmente acquistare, il rinomato vino Verdicchio. Poco famoso ma che consigliamo di assaggiare è il “vino di visciola”, vino dolce, da degustazione o da dessert, prodotto a base di ciliegie acide.

bottom of page