
Dalle colline alla "Spiaggia di Velluto" ...
(Circa Km 100 complessivi)
I Borghi Medievali
Partendo da Jesi il primo borgo che si incontra è San Marcello: da centro di insediamento monastico benedettino verso il Mille, San Marcello divenne castello nel 1234, quando giunsero da Jesi 136 cittadini per popolarlo. Distrutto verso la fine del '300. Fu ricostruito nel 1429 e dalla fine del XVI secolo ottenne da Jesi autonomia amministrativa come castello del Contado.
Proseguendo si arriva a Morro d’Alba, il paese che ha dato il proprio nome alla “Lacrima di Morro d’Alba”, uno dei più apprezzati vini rossi della regione (alcune cantine storiche si trovano in località Sant’Amico).
Racchiusa entro la cinta muraria, Morro d’Alba presenta una struttura urbanistica di eccezionale valore.
Da non perdere una passeggiata sulla “Scarpa”, un lungo porticato che racchiude il centro storico con belvedere posti sulle torri pentagonali. http://www.comune.morrodalba.an.it.
Prima di dirigersi verso Senigallia, conviene allungare un po’ il percorso per andare ad ammirare le spettacolari mura di Corinaldo, probabilmente le meglio conservate dell’intera regione.
D’estate, una passeggiata serale per il suo centro storico è diventata una piacevole abitudine per i tanti turisti che frequentano la “spiaggia di velluto”. Prima di lasciare Corinaldo, da visitare la casa natale di Santa Maria Goretti. Per informazioni www.corinaldo.it.






Senigallia
Senigallia è una delle principali località turistiche delle Marche, richiamante visitatori da ogni parte d'Italia e d'Europa, anche grazie alla famosa spiaggia di sabbia finissima detta "di velluto". Da diversi anni Senigallia si fregia ininterrottamente della Bandiera Blu, il riconoscimento rilasciato alle località che garantiscono le migliori qualità delle acque di balneazione, attenzione alla gestione ambientale, informazione all'utente, servizi e sicurezza in spiaggia.
Senigallia, fondata dai Galli Senoni nel III secolo a.c., non è soltanto mare, sabbia e luoghi di divertimento: possiede un patrimonio storico ed architettonico di tutto rispetto che va dalla Rocca Roverasca al Palazzo Mastai Ferretti (Pio IX), dal Foro Annonario al Duomo.
Un richiamo a parte merita la romantica Rotonda a Mare, la struttura circolare costruita sulla spiaggia nei primi anni del 900 per fini idroterapici; ristrutturata recentemente, oggi è adibita a luogo di mostre e manifestazioni.
Da qualche anno a Senigallia sta riscuotendo un enorme successo il Summer Jamboree, festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura dell'America anni '40 e '50. La cultura degli anni d'oro del rock&roll chiama a raccolta da tutta Europa rocker e ammiccanti pin up rigorosamente vestiti vintage, coppie e famiglie, curiosi ed esperti a bordo di lucidissime Chevrolet e truck d'epoca aperti alla brezza estiva.
La manifestazione si tiene nella prima settimana di Agosto.
Per informazioni vedere il sito



